Die Recherche-Einheit Impact des UNHCR hat Ergebnisse einer Migrationsuntersuchung in Libyen veröffentlicht. Demnach bleibt die Attraktion Libyens für afrikanische Migrant*innen nach wie vor hoch, im Vergleich zu Tunesien und Marokko. Ein „Re-Routing“ der Meerespassage von Libyen nach Marokko konnte nicht festgestellt werden, d.h. Geflüchtete und Migrant*innen verlassen Libyen nicht, um über Marokko nach Spanien zu gelangen. Vielleicht gehen entsprechende Überlegungen viel früher auf der Route in die Reiseplanung ein.

Das italienische Projekt Melting Pot hat eine Reportage über die Situation der migrantischen Arbeiter in Libyen veröffentlicht, die noch zu Lebzeiten Ghadaffis ins Land gekommen sind, nicht um von dort aus nach Europa zu gelangen, sondern um dort zu arbeiten. Es handelt sich um einige Hunderttausend, deren Lebens- und Arbeitsbedingungen nach dem Sturz und Tod Ghadaffis vollkommen eingebrocen sind

IRIN veröffentlicht Reportagen zum migrantischen Alltag außerhalb der Lager, siehe unten.

Gli altri migranti della Libia

Dossier Libia – Abusi e violazioni sull’altra sponda del Mediterraneo

Autore: Riccardo Bottazzo

Che fine hanno fatto i sub sahariani che lavoravano nel Paese all’epoca di Gheddafi?

L’immagine che abbiamo dei migranti in Libia è quella di persone ridotte alla disperazione, brutalmente incarcerata e quotidianamente torturata nei centri di detenzione. Un quadro che senza dubbio corrisponde alla verità dei fatti, considerato le oramai innumerevoli testimonianze di sopravvissuti e di giornalisti, per tacere dei tanti report dell’Unhcr e di Ong per i diritti umani che hanno a più riprese denunciato e documentato senza possibilità di smentita, gli abusi e le violazioni perpetrate nelle famigerate strutture di detenzioni. Violazioni, peraltro, confermate in molte interviste dallo stesso premier Fāyez al-Sarrāj.

Ma ci sono anche altri migranti, in Libia. Persone che, perlomeno all’inizio, non avevano nessuna intenzione di raggiungere l’Europa e che avevano come meta della loro migrazione proprio la Libia.

All’epoca di Gheddafi, la Libia era un grande attrattore di lavoratori provenienti per di più dall’Africa sub sahariana. Dal Chad, dalla Nigeria, dal Niger e anche da Sudan o dai Paesi del golfo di Guinea, migliaia di persone salivano verso la costa per svolgere quei lavori che, per dirla con un luogo comune, “i libici non volevano fare”. Manodopera a basso costo che veniva sfruttata, in particolare, nelle coltivazioni agricole, nell’edilizia, nei trasporti, nel settore petrolifero o come scaricatori nei porti. Lavori senza dubbio duri e mal pagati, con pochissime tutele statali e sindacali, ma che hanno permesso a decine di migliaia di migranti di costruirsi un futuro nel Paese, affittando casa e costruendo una famiglia.

Poi è arrivata la guerra civile. Il Paese si è spezzato in tre con un Governo a Tripoli, un altro nella Cirenaica ed il sud abbandonato alle organizzazioni criminali che fanno capo a milizie mercenarie alle dipendenze di vere e proprie città stato. Qualsiasi parvenza di legalità è stata spazzata via. E nessuno si è domandato che cosa ne sia stato di questi migranti.

Secondo una stima delle Nazioni Unite, oggi in Libia ci sono perlomeno 670mila migranti. Coloro che sono stati regolarmente registrati dall’Unhcr sono esattamente 56mila 455. All’incirca 6mila e 200 sono detenuti nei centri per immigrazione irregolare. Ma questo è un dato sicuramente sottostimato considerando le continue violazioni alle più elementari procedure giuridiche che avvengono in questi luoghi.

In ogni caso, salta immediatamente agli occhi che attualmente in Libia ci sono alcune centinaia di migliaia di persone di cui nessuno sa nulla.

P. B. era uno di questi migranti. E’ arrivato a Tripoli dal nativo Niger nel 2008 o nel 2009 (non se lo ricorda bene). Ha lavorato nei campi e poi al porto di Tripoli come scaricatore e stivatore. “Ci facevano fare i turni più pesanti e ci pagavano la metà di quanto guadagnava un libico per lo stesso lavoro. Dormivamo nei capannoni o anche a bordo delle navi ma almeno avevamo di che campare. Io riuscivo anche a mandare qualcosa a casa”.

P. è arrivato in Italia due anni fa e oggi svolge lavori saltuari nel porto di Venezia. “Con Salvini è sempre più dura. Pare che abbiano timore di ritorsioni a farti lavorare. Eppure non manca il lavoro attorno alle navi. E’ chiaro che ci sarebbe bisogno di noi. Mi pare di rivivere la stessa situazione che ho vissuto in Libia quando è cominciata la guerra ed è esploso il razzismo. Tutti stanno diventando cattivi ed hanno sempre più paura”.

Dopo la morte di Gheddafi, le condizioni dei lavoratori stranieri in Libia sono precipitate. “Capitava che alla fine della giornata non ci dessero lo stipendio, semplicemente perché non volevano darcelo. E se protestavamo, minacciavano di non farci lavorare domani. Se andava bene ce ne davano solo una parte, proprio per non farci morire di fame, e l’altra se la intascavano loro. Capitava anche che ci minacciassero con la pistola. Tutti giravano armati al porto. Chi protestava, spariva”. Una situazione di violenza e sopraffazione che ha investito, sia pure in misura minore, anche i lavoratori libici. “Una volta, loro perlomeno, avevano dei diritti. Oggi non più. Quando sono andato via, buttava male anche per loro”.

Ma il vero problema che ha spinto P. e tanti altri migranti arrivati in Libia per lavorare, a prendere il mare per l’Europa è stato il crollo della moneta locale. Uno stipendio base di 700 dinari equivalgono sulla carta a 500 dollari ma al mercato nero non ottieni più di 100, 150 dollari Usa al massimo. Impossibile quindi riuscire a ricavare qualcosa da spedire a casa per aiutare le famiglie, come facevano prima della guerra.

Con la perdita di valore del dinaro, la guerra ha portato anche disoccupazione. E proprio i lavoratori stranieri, meno tutelati, sono stati i primi a pagarne le spese. Nella campagne soprattutto, molte aziende sono state chiuse e i campi coltivati ridotti. I lavoratori salariati sono stati pressoché rimpiazzati da schiavi. Ed intendiamo dire proprio “schiavi”. Perché non ci sono altri termini per definire una persona rapita e costretta a lavorare a forza di botte sino alla morte.

Da sottolineare che lo schiavismo, in Libia, è stato pressoché legalizzato, nell’indifferenze del mondo intero, anche se i militari libici continuano pudicamente ad usare il termine “lavoratori”.

“Qui in Libia, abbiamo bisogno di lavoratori migranti. Ad essere onesti, non potremmo fare niente senza di loro – ha spiegato in una intervista a Irin il generale Mohammed al-Tamimi, comandante militare di un posto di blocco a nord di Sebha –. Quando catturiamo dei migranti preferiamo tenerli con noi e impiegarli nei campi come lavoratori, invece di spedirli in un centro di detenzione. Senza di loro non tireremmo avanti”.

Chiamiamola schiavitù, allora. Tanto è una parola che oggi non fa più orrore a nessuno.

Progetto Melting Pot | 28.02.2019

:::::

In Libya, hard economic times force migrant workers to look elsewhere

Tom Westcott, Freelance journalist and regular IRIN contributor

The well-worn description of migrants in Libya is of desperate people trapped in hellish detention centres trying to get to Europe. But many come for work, and some return multiple times despite the dangers posed by people smugglers, armed gangs, or merciless employers.

[…] The UN estimates there are currently some 670,000 migrants and refugees in Libya, including 56,455 currently registered with the UN’s refugee agency, UNHCR, and another 6,200 in detention centres across the country.

It’s not clear what proportion of those people are in the country solely to work, but it is still a mostly sub-Saharan African workforce that unloads cargo ships, tends to farmland, restocks shelves, operates most aspects of construction and demolition, and manages rubbish and street clearance. There are also Syrian and Ukrainian doctors and dentists, Indian and Iraqi teachers, Filipino nurses and oil workers, and Eastern European engineers. […]

Some migrant workers in Libya manage to get regular employment, but for most it is more of a struggle.

Across the country, many congregate at roadside points each morning, waiting for prospective employers. They can make up to 650 or 700 Libyan dinars per month – the average salary a Libyan in a state sector job makes – but their jobs are insecure and can be dangerous.

Migrant workers say they are often held up at gunpoint for their wages after a day’s work, if they are paid at all. Some foreigners are abducted off the streets and forced to work for free.

[…] The kidnapping of foreigners for extortion is a common practice in some parts of the country, including the southern town of Sebha, a hub for the smuggling of goods and people. One church in Tripoli, which has an all migrant congregation, reported using most of its collections in 2016 to pay ransoms to free its members, although less so in the past two years.

Even foreigners who have been in Libya for several years have no legal resource. The country has multiple militias competing for power and no real police force with any quantifiable power, but also few migrant workers have official documents and there are few functioning embassies where they can be renewed. […]

While security threats can be a factor, it is mostly disenchantment with Libya’s financial situation that is driving migrant workers away to Europe or, in some cases, back home.

Official money transfers abroad in Libyan dinars have been impossible since mid-2014, and both foreigners and locals have to rely on the black market as the official exchange rate has been largely unavailable and irrelevant for years.

“Money is the main reason for so many people going to Europe,” said Badou, the Ghanaian pastor. “Since official money transfers stopped, there’s no way to send wages home legally and people have to work hard just to get 700 Libyan dinar, officially $504, which, on the black market, is now equivalent to $150, which is very bad. So of course, people start to leave.”

Libya’s economic meltdown has meant banks have limited cash and restrict daily withdrawals, leaving most Libyans unable to access their own savings. As one government employee explained, salaries – routinely paid months late – are now “just a figure on paper”. This cash crisis has has been accompanied by rising prices, leaving many struggling financially.

The exodus is beginning to cause alarm among some Libyan employers, according to a senior member of the Ghanaian community who said Libyans had started pleading with Ghanian plasterers to stop leaving. Within Libya’s migrant workforce, many nationalities have “specialties” and there are few skilled plasterers able to fill the void left by departing Ghanaians, he said.

Libya is heavily dependent on its migrant workforce and some say that without foreign workers, the country would struggle to function.

“Here in Libya, we really need migrant workers. To be honest, we can’t get anything done without them,” said General Mohammed al-Tamimi, the military commander at a checkpoint north of Sebha. “Recently, when we capture migrants, they stay here with us and we employ them as labourers,” as there are no detention centres open in Libya’s south, he added. […]

As fast as people leave, either heading home overland or braving the Mediterranean crossing towards Europe, more migrants arrive across Libya’s porous southern borders.

Despite the dangers of their lives here, they don’t live in hiding and, in Tripoli at least, they have long been a noticeable and active part of the community.

For example, every Friday for the last 20 years, migrant football teams have played on a wasteland patch in the capital’s Souq al-Juma district. Last year, several hundred migrants and a handful of Libyans gathered to watch the final of a four-month tournament organised by migrant football enthusiasts.

“We have no problems, no intimidation, nothing,” said Jaffa, a day labourer from Niger, one of the organisers. “The situation for migrants here is not like they say in the media. It’s actually okay.”

But “okay” masks a myriad of difficulties, both financial and otherwise. “These football matches are great because they allow people suffering a very difficult situation to put their energy into something positive,” said Ben Hamza Adali, a Libyan who plays on one migrant team. “This place is in a well-secured area and we don’t suffer from any threats or harassment because no one has a problem with football.”

Mid-game, a Toyota pickup pulled up and three men armed with Kalashnikovs, wearing official blue police uniforms and balaclavas, ran onto the football pitch, shooting in the air.

Efforts by Tripoli’s UN-backed Government of National Accord (GNA) to rein in the capital’s militias remain ineffective, with many operating independently, despite the state uniforms most now wear.

It may just have been a show of power but it sent hundreds of terrified migrants fleeing across the pitch, scattering out into the busy road. No one was injured and, after a few minutes, the armed men sped off. The footballers returned, with a greatly diminished audience.

tw/as/ag

IRIN News | 18.02.2019

Libyen bleibt attraktives Einwanderungsland – trotz Internierungslager